Moda

Quando è stato il capodanno Kalmyk. Kalmykia ha celebrato il capodanno buddista - Zul. Khurul centrale di Kalmykia “Dimora d'oro del Buddha Shakyamuni”

Quando è stato il capodanno Kalmyk.  Kalmykia ha celebrato il capodanno buddista - Zul.  Khurul centrale di Kalmykia “Dimora d'oro del Buddha Shakyamuni”

Elista, celebrazione di Zula. Foto: riakalm.ru

I Kalmyks di tutto il mondo celebrano la festa buddista Zul come il nuovo anno

In questi giorni, Kalmykia e la diaspora Kalmyk hanno celebrato il capodanno buddista - Zul. In Kalmykia, Zul viene celebrato anche come Capodanno. La festa Zul (Burn. Zula) è una tradizione puramente buddista. Il 25° giorno del primo mese invernale secondo il calendario lunare viene celebrato come il giorno del ricordo del passaggio al nirvana di Bogdo Tsongkhava (1357-1419), il fondatore della scuola tibetana Gelug, incarnazione terrena del bodhisattva Manjushri. La maggior parte dei buddisti in Buriazia, Tuva e Kalmykia sono seguaci della scuola Gelug. Nel giorno di Zul, i Kalmyks aggiungono un altro anno alla loro età, quindi questa festa può fungere contemporaneamente dal compleanno di tutti i Kalmyks.

Prima dell'inizio della celebrazione, il capo della Kalmykia, Alexey Orlov, si è congratulato.

In questa festa sacra, continuando le tradizioni dei nostri antenati, preserviamo la continuità delle generazioni, trasmettendo ai valori delle generazioni più giovani che in ogni momento servono come linea guida spirituale e morale per la nostra gente. Mi auguro sinceramente che il prossimo anno nuovo porti la realizzazione di buone speranze, felicità e salute", si è congratulato con tutti i residenti della repubblica.

Un grande servizio di preghiera a Elista khurul è stato condotto da Shajin Lama di Kalmykia, Rappresentante Onorario di Sua Santità il Dalai Lama in Russia, Mongolia e nei paesi della CSI Telo Tulku Rinpoche. Sulla piazza davanti al khurul i parrocchiani sono stati deliziati con tè caldo calmucco e lottatori, scrive l'agenzia di stampa Kalmykia. Negli stessi giorni ha avuto luogo l'inaugurazione della mostra “How it Was”, dedicata al 25° anniversario di attività dello Shajin Lama di Kalmykia Telo Tulku Rinpoche. In futuro, la mostra viaggerà nelle regioni della repubblica. Nella biblioteca del tempio buddista si è svolta la presentazione della mostra del libro “660 anni dalla nascita di Tsonghawa”.

Celebrazione di Zul a Mosca. Foto: riakalm.ru

La celebrazione di Zul si è svolta anche a Mosca. I servizi di preghiera buddisti “Yoryal” e “Nas Uttullgan” si sono svolti presso la Pagoda del Paradiso nel quartiere moscovita di Otradnoe. Per i credenti è stata allestita una tenda dove hanno potuto gustare la cucina tradizionale. La celebrazione di Zul a Mosca ha attirato circa settecento persone.

Anche il capo del Sangha buddista tradizionale russo, Damba Ayusheev, si è rivolto al popolo calmucco con le sue congratulazioni.

Alla fine di novembre e nella prima decade del mese successivo (sabato e domenica), prima della festa nazionale Zul, che quest'anno si celebra il 12 dicembre, si terranno i tradizionali rituali pre-capodanno di lunga vita “us uttulln”. si terrà nel Khurul Centrale “Dimora d'Oro del Buddha Shakyamuni”.

Sono previsti un totale di sei rituali: il 25 novembre (sabato) e il 3 dicembre (domenica) si terranno i rituali di adorazione della dea della lunga vita Tara Bianca “Dolkar Tsedub”; 26 novembre (domenica) e 9 dicembre (sabato) - rituali dedicati alla dea della lunga vita Ushnishavijaya; Il 2 dicembre (sabato) e il 10 dicembre (domenica) si terranno servizi di preghiera per la lunga vita del Buddha Amitayus, durante i quali verrà letto il sutra corrispondente.

Tutti gli eventi religiosi elencati si svolgeranno nella grande sala di preghiera del Central Khurul dalle 9.00 alle 11.00. Chiunque può parteciparvi, ma questi rituali e preghiere sono particolarmente significativi per i nati nell'anno del Cane (l'anno a venire) o nell'anno del Drago, che è l'anno opposto dell'anno del Cane.

Annunciando i prossimi rituali di lunga vita “us uttulhn” di Capodanno dal 25 novembre al 10 dicembre, notiamo che dal punto di vista degli insegnamenti buddisti, l'obiettivo principale dell'acquisizione di una lunga vita è consentire al praticante di migliorare sul percorso di sviluppo spirituale il più a lungo possibile. Di seguito presentiamo informazioni su tutte e tre le divinità della lunga vita: Tara Bianca, Ushnishavijaya e Buddha Amitayus.

(Tib. Dolkar, Kalm. Tsahan Dyark) è una delle 21 manifestazioni di Tara, una delle principali divinità del buddismo odierno. Tara Bianca è la divinità centrale della meditazione nelle pratiche di lunga vita. Il suo segno distintivo è un loto bianco in fiore. La Dea siede nella posizione del loto su un trono di loto, indossando gli ornamenti Sambhogakaya (corpo della Beatitudine) e una corona sulla testa. La sua mano destra è piegata al ginocchio in varada mudra (gesto di dare una benedizione). Nella mano sinistra, piegata in jnana mudra (gesto del predicatore), tiene un fiore di loto. Tara Bianca è anche chiamata “Sette Occhi” per la presenza di sette occhi: il terzo occhio sulla fronte (l'occhio della saggezza) e altri quattro sui palmi e sui piedi. Questi occhi le permettono di vedere tutti gli esseri viventi in ogni regno dell'esistenza con saggezza e compassione penetranti. La pratica e il mantra di Tara Bianca aiutano a prolungare la vita e a prevenire ostacoli potenzialmente letali.

(Liberatore), o semplicemente Vijaya (Vittoria), è la dea bodhisattva della lunga vita, yidam, la divinità principale del mandala in nove parti. Ushnishavijaya simboleggia il pensiero illuminato del Buddha. Il beneficio di recitare il mantra Ushnishavijaya è molto grande, poiché protegge sia in questa vita che in quella successiva. La sua immagine è spesso collocata al centro dello Stupa della Vittoria.

La dea Ushnishavijaya è raffigurata con otto braccia e tre volti. Il colore del suo corpo è bianco. È giovane e aggraziata, seduta in posizione meditativa su un trono di loto e vestita con le vesti e gli ornamenti dei bodhisattva. Sulla testa della dea c'è una corona con l'immagine del Buddha Vairocana. Il suo viso centrale ha un'espressione pacifica, il suo viso destro è giallo, con segni di rabbia, e il suo viso sinistro è blu, molto arrabbiato. Ogni volto della dea ha tre occhi. Nella mano destra vicino al petto tiene un vajdra incrociato, nella mano in alto a destra tiene una figura del Buddha Amithabi e nella mano centrale destra tiene una freccia. La mano in basso a destra è rivolta verso l'alto nel mudra (gesto) di conferire benedizioni. Vijaya tiene un lazo nella mano sinistra vicino al petto, la sua mano in alto a sinistra è piegata nel mudra della protezione, la sua mano centrale sinistra tiene un arco e la sua mano in basso a destra tiene un vaso con il nettare dell'immortalità.

Il vaso con il nettare dell’immortalità significa che Ushnishavijaya sta entrando nella “sadhana dell’estensione della vita” insieme a Buddha Amitayus e Tara Bianca. Le pratiche di Ushnishachakravartin sono alla pari con le pratiche di Buddha Amitayus e Tara Bianca. Le sue sadhana sono particolarmente efficaci per superare gli ostacoli alla lunga vita, per purificare efficacemente i risultati delle azioni negative del corpo, della parola e della mente e per aiutare tutti gli esseri viventi che soffrono di malattie gravi. Ushnivajaya protegge anche dagli otto tipi di paura e dalla nascita nei mondi inferiori.

(Sanscrito, lett. “Buddha della vita illimitata”; tib. Tsepame, lett. “vita senza fine”). Il Buddha Amitayus è il Buddha della lunga vita, sambogakaya è una forma del Buddha Amitabha.

La prima menzione del Buddha Amitayus è contenuta nel Sukhavati-vyuha (I secolo d.C.). Come uno degli epiteti, il Buddha Amitabha è qui chiamato Amitayus, poiché possiede una vita incommensurabile e infinita. Il culto del Buddha Amitayus si formò pienamente nel IV secolo e, grazie all'“Amitayus-dhyana Sutra” (Sutra della contemplazione di Amitayus), Amitayus cominciò a essere percepito come un Buddha relativamente indipendente. Le preghiere iniziarono ad essere rivolte al Buddha Amitayus per una lunga vita, buona salute e prosperità. Nel Medioevo, in Tibet, Mongolia (soprattutto nella pratica curativa dei lama) e Cina (nella ricerca taoista-buddista dell'elisir dell'immortalità), si sviluppò il culto del Buddha Amitayus, diffusosi nei secoli XVI-XVIII , che continua a mantenere il suo significato fino ad oggi.

La biografia di Nagarjuna menziona che durante la sua infanzia superò un periodo critico della sua vita (gli era stato predetto che sarebbe morto presto) recitando i mantra del Buddha Amitayus.

Il Buddha Amitayus è raffigurato seduto nella posizione del loto con un corpo di colore rosso rubino, le mani giunte in dhyana mudra, è decorato come un bodhisattva sambhogakaya. Molto spesso è raffigurato in rosso, ma ci sono anche thangka con Amitayus bianco. Nella sua forma solitaria, Amitayus siede in posizione meditativa e tiene tra le mani, piegate in dhyana mudra, un vaso con amrita (sanscrito amṛta - nettare dell'immortalità). Sotto forma di yab-yum, tiene tra le mani un prezioso vaso contenente amrita e una freccia con cinque nastri multicolori, simbolo del controllo sugli elementi vitali.

Servizio stampa del Khurul Centrale della Repubblica del Kazakistan “Dimora d'Oro del Buddha Shakyamuni”

Programma dei rituali tradizionali “us utt”Ullun", tenutosi alla vigilia della festa di Zul

Khurul centrale di Kalmykia “Dimora d'oro del Buddha Shakyamuni”

Novembre – dicembre 2017

data

Tempo

Evento

Sabato

9:00–11:00

Domenica

9:00–11:00

Rituale della dea della lunga vita Ushnishavijaya.

Sabato

9:00–11:00

Servizio di preghiera per la lunga vita del Buddha Amitayus.

Domenica

9:00–11:00

Rituale della dea della lunga vita Tara Bianca “Dolkar Tsedub”.

Sabato

Nel nostro grande paese multiculturale ci sono molte tradizioni interessanti di Capodanno, a volte piuttosto inaspettate. Così, nella Repubblica di Kalmykia, situata nel sud della Russia, le vacanze di Capodanno vengono celebrate più volte. E quello principale si verifica all'incrocio tra dicembre e gennaio e viene celebrato secondo il calendario lunare alla fine dell'anno solare. Zul, una vacanza dall'origine assolutamente sorprendente, è inclusa nell'elenco dei migliori eventi turistici della stagione in Russia. Ma la repubblica non dimentica nemmeno i festeggiamenti del Capodanno “europeo” e “buddista”. Leggi la celebrazione del nuovo anno in Kalmykia da dicembre a febbraio nell'articolo di FederalPress.

Il Tibet è più vicino di quanto pensassi

Per prendere parte ai veri rituali buddisti della tradizione tibetana non è necessario andare molto lontano. La scuola Gelug è pienamente seguita dai credenti in Kalmykia. Da Stavropol e Volgograd alla capitale della repubblica Elista dista meno di 300 km, da Mosca è un volo di un'ora e mezza.

Nella repubblica, il capodanno "principale" è considerato Zul, o "lampada" tradotto da Kalmyk. Questa vacanza dall'origine assolutamente sorprendente è inclusa nell'elenco dei migliori eventi turistici della stagione in Russia. E nella Repubblica di Zul, a proposito, viene dichiarato ufficialmente un giorno libero.

Le usanze locali, sebbene impresse con la colorazione delle caratteristiche originarie del popolo nomade, sono molto reali, tibetane. In un khurul buddista nella repubblica, è quasi impossibile capire immediatamente che non sei in Nepal, né in Bhutan, né in Mongolia. Solo il parlato russo senza il minimo accento e le Lada parcheggiate in strada vicino al khurul mi riportano alla realtà. A proposito, il principale sacerdote della repubblica - Shanjin Lama Telo Tulku Rinpoche - non è solo a capo del clero di Kalmykia. È anche il rappresentante plenipotenziario del Dalai Lama in Russia e nella CSI.

Come è successo? I Kalmyks sono discendenti degli Oirat, un gruppo di popoli della Mongolia occidentale diventati famosi nel corso dei secoli come guerrieri feroci e coraggiosi. Le fonti storiche contengono molti riferimenti a come il Khanato Dzungar (gli Dzungar sono gli antenati diretti dei Kalmyks) sconfisse sia i formidabili Manciù che gli imperatori cinesi, i cui eserciti superavano di gran lunga gli Oirat. Come risultato di una complessa catena di vicissitudini storiche, parte degli Oirat si stabilirono nel Basso Volga. Le steppe locali probabilmente sembravano molto simili a quelle che arrivavano nella loro lontana patria (ora la storica Dzungaria si trova in Cina).

I Kalmyks si stabilirono in Russia con la loro cultura speciale. Al momento della migrazione, praticavano principalmente il buddismo nella tradizione tibetana Gelug. Il fatto che, a prima vista, nei moderni Kalmyks non ci sia quasi nulla dello stile di vita bellicoso dei loro antenati, le cui imprese militari tuonavano in tutta l'Eurasia, è una sorta di merito della religione. I buddisti sono persone che raramente si concedono troppo. Che si tratti anche solo di una pubblica espressione di emozioni.

Una vacanza con le lacrime agli occhi?

300 anni prima che i Kalmyks migrassero nella regione del Volga (questo accadde nel XVII secolo), visse in Tibet l'eccezionale figura religiosa buddista Je Tsongkhapa, che divenne il fondatore di quella stessa scuola Gelug. La tradizione dice che in una delle sue vite precedenti, Je Tsongkhapa, da bambino, offrì perle di cristallo allo stesso Buddha Shakyamuni e in cambio ricevette da lui una conchiglia. Buddha predisse che il ragazzo sarebbe rinato in Tibet e avrebbe svolto un ruolo chiave nel far rivivere gli insegnamenti del Dharma. E così è successo. Divenne un leader nella riforma del buddismo e un simbolo vivente di fede.

Nel 1419, Tsongkhapa morì in un'età rispettabile, il venticinquesimo giorno del decimo mese tibetano. È in questo giorno che si celebra Zul. A proposito, secondo la testimonianza dei discepoli di Tsongkhapa, al momento della sua morte il suo corpo fu trasformato nel giovane corpo di Manjushri, il leggendario associato del Buddha. Questa è considerata la prova che Tsongkhapa non solo morì, ma andò al nirvana.

Giorno dalle mille luci

La scomparsa di Tsongkhapa non è un evento tragico per i buddisti. E a Zul, i Kalmyks, ovviamente, si rallegrano. Il capodanno calmucco, oltre ai rituali religiosi, non è completo senza diverse tradizioni interessanti. In primo luogo, Zul non è nemmeno Capodanno, è più simile a un compleanno tutto Kalmyk. Era in questo giorno che Kalmyks tradizionalmente ne aggiungeva uno alla loro età.

Zul deve essere accolto con pensieri puri e anche con abiti nuovi. Le prelibatezze in questo giorno sono abbondanti, dalla colazione alla fine della giornata. Si ritiene che come fosse il tavolo in questo giorno, così tanto successo avrà la vita in termini materiali per tutto il prossimo anno. A Zul è consuetudine fare regali, regalare e visitare. Se sul tavolo c'è una bottiglia aperta di alcol, assicurati di spruzzare un po' della bevanda nel fuoco prima di bere.

Il piatto più importante di Zul è il bortsogi, un piatto di farina dolce fritta, qualcosa come il solito "sottobosco", ma un paragone del genere, ovviamente, è noioso. I Bortsogi, e anche il loro odore, di cui dovrebbero essere riempite le case dei Kalmyks la mattina di Zula, non possono essere confusi con nient'altro. Nella vita di tutti i giorni, i Kalmyks non si nutrono di loro, i lottatori sono destinati specificamente alle vacanze. Il resto delle prelibatezze può essere quello che vuoi, l'importante è non lesinare. Agli anziani viene dato un rispetto speciale e in questo giorno si dovrebbe dimenticare la discordia precedente.

A tavola non puoi fare a meno del jamba – “tè Kalmyk”. Si fa bollire con latte, sale e burro. La vacanza a livello familiare si conclude con un rituale molto importante: il capofamiglia accende una lampada specifica per età, che nella gente viene chiamata la "barca della vita". E secondo la leggenda, quando l'ultima candela si spegne, tutti ricevono una benedizione per un anno successivo di successo. Qualsiasi lampada (Zul) è un simbolo di vita e non puoi spegnerla: è così che credono i Kalmyks, puoi portare il disastro su te stesso. Secondo la leggenda, i guerrieri di Gengis Khan portavano con sé il lottatore nelle campagne, perché il lottatore giusto può essere conservato per un periodo piuttosto lungo e dà molta energia.

In generale, Zul, come quasi tutte le festività popolari tra tutti i popoli, ha diverse radici. Oltre al buddismo, questa festa riflette le caratteristiche del tengrismo (un'antica religione monoteista basata sulla divinizzazione del cielo) e semplicemente la cultura della gente.

Nel 2017, Zul ha sorprendentemente coinciso con il 25° anniversario dell’ordinazione di Telo Tulku Rinpoche. Vuoi parlare con un Kalmyk che è nato negli Stati Uniti, ha studiato in Tibet e nella gerarchia buddista solo il Dalai Lama è più alto di lui? A te ad Elista. Gli eventi principali, ovviamente, hanno avuto luogo nel tempio principale di Kalmykia, il khurul della dimora d'oro del Buddha Shakyamuni. Nei rituali che vi si tengono, ogni movimento ha un significato. Per quanto sia difficile approfondire questo aspetto, è anche interessante. Potete sperimentare personalmente cosa vuol dire avvicinarsi un po’ all’Illuminismo e allo stesso tempo assicurarvi dell’ospitalità dei calmucchi, ad esempio visitando il prossimo Zul. Nel 2018 la festività cadeva il 2 dicembre.

Insieme a tutto il pianeta

Naturalmente anche i Kalmyks, in quanto popolo orientale molto europeizzato, celebrano il tradizionale Capodanno secondo il calendario gregoriano. Arriva anche alle 00:00 (Elista è nel fuso orario di Mosca) del 31 dicembre. L'albero di Natale principale della repubblica si trova nel complesso culturale della Pagoda dei Sette Giorni, sulla piazza vicino al palazzo del governo. La gente cammina lì, a volte ci sono fuochi d'artificio. Per i bambini vengono organizzati spettacoli festivi con Father Frost e Snow Maiden.

A casa e, diciamo, nei centri turistici, si alzano bicchieri di champagne - in generale, niente di insolito. Solo che sulle tavole di molte famiglie, oltre a Olivier, ci sono anche alcuni piatti nazionali: lo stesso bortsok o berigi (qualcosa come manti, di solito con carne macinata mista di agnello e manzo).

Più vicino all'Oriente, più vicino alla primavera

In Kalmykia molte persone celebrano il nuovo anno secondo il calendario orientale o cinese. Non esiste qui un'eredità culturale diretta, ma gli abitanti della repubblica, non irragionevolmente considerandosi una sorta di ambasciata asiatica in Europa, rispettano molte tradizioni orientali. In particolare, il Feng Shui è popolare a Elista, che in realtà ha un rapporto estremamente indiretto con il buddismo tibetano.

La data di inizio del Capodanno cinese non è fissa, ma cambia ogni anno secondo il calendario lunare. Il Capodanno cinese cade sempre nella seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. L'arrivo del nuovo anno nel 2018 sarà festeggiato dai cinesi e da numerosi appassionati della cultura orientale il 16 febbraio.

E un'altra caratteristica interessante. In Kalmykia celebrano anche la festa di Tsagan Sar (tradotto come mese bianco, tra i Buriati e gli Altaiani, Sagaalgan). Questa è un'antica festa mongola che, ovviamente, ha anche un tocco di sovrapposizione culturale buddista. In effetti, Tsagan Sar è un incontro di primavera. Un simbolo del rinnovamento della natura, e con essa dell'uomo. Una giornata di speranza e buone aspettative. In questa vacanza, quando Kalmyks si è incontrato, hanno chiesto: "La tua famiglia e il tuo bestiame sono usciti sani e salvi dall'inverno?" Queste parole sono state accompagnate da gesti speciali. Il più giovane tese entrambe le mani al più vecchio e questi gli diede la destra. Il più giovane la abbracciò su entrambi i lati ed entrambi chinarono la testa in un leggero inchino. Questo gesto contiene sia rispetto che promessa di cura, se necessario. L'anziano potrebbe offrire entrambe le mani. In questo caso i due hanno compiuto esattamente gli stessi gesti, stringendosi la mano destra. Questo gesto potrebbe essere usato per salutare i pari.

Nella tradizione buddista, la base per celebrare il Mese Bianco è liberarsi di tutti i peccati e le contaminazioni accumulate nell’anno precedente. Il rituale centrale è l'incendio di una piramide nera, che simboleggia il male accumulato. Idealmente, prima del rituale si svolge un digiuno rigoroso di un giorno. A poco a poco, Tsagan Sar si intreccia strettamente con il capodanno orientale a causa del fatto che le festività sono tradizionalmente vicine alla data. Nel 2018, entrambi arriveranno letteralmente lo stesso giorno, il 16 febbraio.

A proposito, Kalmykia, anche se è una forzatura, ha anche il suo Babbo Natale. Per chi non lo sapesse, una certa analogia può essere evocata dall'Anziano Bianco (Tsagan Evgen). Lui però non va a congratularsi con i bambini. Il Vecchio Bianco incarna saggezza, longevità e prosperità. Le sue statue sono spesso poste all'ingresso centrale degli edifici religiosi.